
Il rosmarino è tra le piante aromatiche più presenti nelle ricette della cucina italiana e conquista con facilità i nostri balconi, non solo per il suo profumo, ma anche per i bellissimi fiori viola di cui si veste. È molto usato anche in medicina e in erboristeria per le sue proprietà terapeutiche. Pochi sanno, però, che può essere la soluzione a tanti piccoli problemi quotidiani che poco o nulla hanno a che fare coi fornelli.
1. Allontanare gli insetti
L’intenso profumo del rosmarino è un ottimo aiuto per respingere gli insetti nocivi dalle piante. Basta posizionare il vaso, o direttamente la pianta se si tratta di un terreno, accanto a quella che è vittima dell’attacco di insetti.
Allontana pure gli scaragaffi da casa, se messo vicino a porte e finistre da cui entrano in casa questi animaletti. Si può poi utilizzare anche come antizanzare, preparando una semplice lozione facendo bollire del rosmarino essiccato in un litro d’acqua per 20/30 minuti e poi mantenendo il liquido in un contenitore. Il composto può essere poi spruzzato direttamente sulla pelle una volta raffreddato.
2. Coprire i capelli bianchi
Pare che il rosmarino si possa utilizzare per scurire i primi capelli bianchi ed evitare le tinture vere e proprie: il suggerimento è di sciacquare i capelli, dopo averli lavati, con un infuso preparato con 3 cucchiai di rametti fogliati tritati e lasciato riposare coperto per circa 30 minuti.
3. Favorire la circolazione sanguigna
Il rosmarino, declinato in olio essenziale da aggiungere nell’acqua del bagno, stimola la circolazione sanguigna, è un antisettico, sudorifero e tonificante. Perfetto, quindi, per una pausa rigenerante nella vostra vasca da bagno. Un momento da dedicarsi soprattutto in caso di reumatismi e durante le convalescenze.
4. Scacciare le tarme
Preparate dei sacchetti di cotone con del rosmarino spezzettato all’interno e teneteli dentro armadi e cassetti, terranno lontane le tarme. Oltre a scacciare gli antipatici insetti il buon profumo aromatizzerà l’ambiente, un uso che ha una lunga storia visto che in passato il rosmarino era spesso utilizzato per deodorare gli ambiente e purificare l’aria.
5. Nutrire i capelli
Oltre alla colorazione, unito a shampoo, balsamo, impacchi e oli per massaggiare il cuoio capelluto, l’olio essenziale di rosmarino rende i capelli lucidi e forti, regola la secrezione sebacea e stimola la crescita e migliora la circolazione sanguigna del cuoio capelluto.
6. Pulire ferite
Avendo proprietà disinfettanti e rinfrescanti, diluito in decotto, può essere usato per lavare ferite superficiali, tagli domestici o abrasioni. Eviterà che i batteri o lo sporco entrino nella ferita e possano causare un’infezione. In più è un potente cicatrizzante ed elimina i microorganismi in modo che la pelle possa rigenerarsi velocemente.
7. Mantenere la pelle giovane
Il rosmarino è l’ingrediente della famosissima acqua della Regina di Ungheria, che all’età di settant’anni fu chiesta in sposa dal giovane Re di Polonia. Pare che il suo segreto di bellezza fosse un distillato di rosmarino che si può preparare mescolando 10 gocce di olio essenziale di rosmarino fiorito con mezzo litro d’acqua di rose o di arancio e 2 dl di alcool, lasciare poi stagionare per sei mesi. Utilizzate questa preparazione per frizionate la pelle del viso e del corpo con massaggi o spugnature. Per la Regina d’Ungheria i risultati erano ottimi!
8. Rinforzare la memoria
È detto “la pianta del ricordo” perché pare che aiuti a mantenere viva la memoria. Gli antichi dicevano che ornarsi la testa con una corona di rosmarino la attivasse velocemente. La tradizione popolare mediterranea lo ritiene per questo la pianta degli innamorati e di tutti quelli che non vogliono dimenticarsi. Quel che è certo è che l’olio di questa pianta migliora e aumenta la lucidità mentale, serve per combattere lo stress, riduce le tensioni e l’ansia, migliorando lo stato d’animo.
9. Pulizia della casa
Il decotto di rosmarino in passato era utilizzato per la pulizia di cucine, lavelli, vasche da bagno. Ancora oggi è un valido rimedio più di molti prodotti chimici in vendita nei supermercati. È molto indicato per la pulizia del bagno: preparare un liquido con una manciata di foglie e mezzo litro di acqua bollente. Lasciar bollire per 10 minuti, filtrare e utilizzare secondo necessità.
10. Contrastare l’odore di sudore nei vestiti
Per eliminare l’odore di sudore dai capi, le nostre nonne li immergevano in acqua tiepida con alcuni rametti di rosmarino e strofinavano in seguito le parti interessate con del semplice sapone di marsiglia. Una tecnica di provare: potrebbe essere uno di quegli antichi rimedi che si dimostrano imbattibili.