
Protagonista della cucina italiana soprattutto negli ultimi anni, declinato in infinite ricette per il suo sapore fresco e pungente, lo zenzero è utilissimo per riequilibrare o dare una sfumatura in più a molti piatti. Tutta la cucina asiatica ne fa abbondante uso, visto che è un ingrediente indispensabile per il curry, ma la diffusione in Italia è dovuta all’impiego sempre più frequente nelle salse, nei dolci, nel pane, perfino nelle bevande.
Oltre ad essere utilizzato nella versione della classica tisana, che ha moltissimi benefici per il nostro organismo, lo zenzero è un condimento ideale per aromatizzare tutti i tipi di verdura, cotta o cruda che sia. Il gusto un po’ piccante e lievemente limonato aggiunge, infatti, freschezza al solito contorno.
La sua nota piccante è ideale per utilizzarlo su una zuppa calda di legumi per darle un tocco di novità, ma l’effetto è inedito anche su una semplice insalata. L’abbinamento con i legumi non è necessariamente nella forma della zuppa. È proprio lo zenzero a dare ai falafel verdi croccanti con fave e piselli di @fullofplants un tono fresco e piccante che si sposa alla perfezione con le note dolciastre dei legumi freschi. Accoppiata impeccabile!
Il sapore frizzante, sopratutto se unito al lime, può dare un twist estivo anche ai delicati carpacci di pesce, che hanno bisogno di un po’ di acidità per conquistare totalmente il palato.
È anche perfetto per insaporire il pollo e le carni bianche in genere. Sia in cottura che come condimento a crudo. @saltandlavender lo ha usato per questi tocchetti di pollo, che sono stati infarinati e poi passati in padella con zenzero e miele per un effetto agrodolce molto gustoso.
E poi usatissimo per i dolci, oltre ai classici biscotti allo zenzero tipici del periodo natalizio, di cui vi proponiamo la ricetta, si può aggiungere a molte preparazioni per torte e dolcetti.