Alloro, 10 modi per sfruttare le sue proprietà

Alloro, 10 modi per sfruttare le sue proprietà
29 Ottobre 2019 Daniela Moscato
Alloro

L’alloro è una pianta molto nota per il suo aroma che ne fa un ottimo alleato in cucina per la preparazione di molti piatti. Eppure ha tante altre proprietà che lo rendono una risorsa importante da tenere a casa, sia per scopi medicinali che per rimedi naturali nella cura della casa e della persona. Eccone dieci che vi stupiranno:

1. Allontanare le tarme
Le foglie di alloro possono essere utilizzate per tenere lontane le tarme da armadi e cassetti e proteggere la biancheria. Sono efficaci da sole o insieme ad altri rimedi antitarme, tra cui spicca la lavanda.

2. Valorizzare i riflessi rossi dei capelli
Per accentuare i riflessi rossi dei capelli scuri o per valorizzare i capelli tinti di questo colore in modo naturale, basta applicare sui capelli appena lavati un decotto di alloro e lasciarlo agire per circa un quarto d’ora prima di risciacquare con acqua corrente.

3. Preparare il sapone di Aleppo
L’alloro è un ingrediente fondamentale nella tradizionale ricetta del sapone di Aleppo insieme a olio di oliva, acqua e idrossido di sodio. Per farlo si utilizza l’olio di alloro che conferisce al sapone proprietà lenitive ed antibatteriche. Il procedimento prevede come prima cosa la cottura lenta dell’olio di oliva a cui poi si aggiunge olio d’alloro e soda estratta dal sale marino. Dopo aver colato il sapone in appositi stampi si lascia raffreddare, si taglia in panetti e si fa essiccare per circa un anno.

4. Contro i piedi gonfi
Versate in una bacinella con l’acqua calda qualche foglia d’alloro e lasciate i piedi a mollo per almeno 20 minuti. La muscolatura si rilasserà e sia le caviglie che i piedi si sgonfieranno immediatamente.

5. Buon augurio per festeggiare un traguardo
I Romani apponevano sul capo dei poeti e di chi tornava vittorioso dalle guerre una corona d’alloro. Un simbolo molto importante di onorificenza che la persona si era guadagnata in campo militare, letterario, ecc. Ancora oggi la corona di alloro si utilizza per festeggiare al meglio i neolaureati, non a caso la parola laurea deriva dal latino “laurus”, alloro appunto,  ma in senso figurato anche vittoria e trionfo. Ancora oggi questa corona simboleggia una conquista: aver concluso il proprio percorso di studi.

Alloro - 10 modi

6. Purificare l’aria e rilassare mente e corpo
Bruciare delle foglie d’alloro è un ottimo rimedio per pulire l’aria, con l’effetto benefico di favorire il rilassamento del corpo e della mente. Ciò è dovuto all’alta concentrazione di olii essenziali dalle forti proprietà rilassanti. Le foglie di alloro sono utilissime anche per abbassare i livelli di stress, curare l’insonnia e mantenere stabile la pressione sanguigna.

7. Contrastare la forfora
Le proprietà antifungine dell’alloro, lo rendono ottimo come pianta con cui confezionare infusi per il trattamento della forfora: basterà bollire delle foglie di alloro e lasciare il composto in infusione per almeno 15 minuti, dopo aver fatto freddare il composto si potrà procedere con impacchi direttamente sulla cute lesa. L’alloro è ottimo anche per agevolare la guarigione delle ferite quindi agirà anche come cicatrizzante lì dove la cute fosse escoriata a causa del grattarsi per il prurito provocato dalla forfora.

8. Conservare i tappeti
Il segreto per tenere lontane muffa e tarme dal tappeto quando lo riponete è proprio l’alloro. Una volta pulito alla perfezione disponete sopra le fibre del tappeto alcune foglie di alloro secco, qualche chiodo di garofano e 8 gocce di olio essenziale di ginepro. Poggiatevi sopra dei fogli di giornale e arrotolate il tappeto il più stretto possibile, infine fermatelo con dello spago.

9. Eliminare cattivi odori
Grazie al loro piacevole aroma, le foglie di alloro sono molto utili per combattere i cattivi odori all’interno del frigorifero della nostra cucina. Per eliminare anche gli odori più sgradevoli, basta mettere a seccare alcune foglie di alloro al sole e poi riporle semplicemente nel frigorifero. Anche per eliminare gli spiacevoli odori rilasciati in casa durante la cottura di cavoli, verza e broccoli, è possibile porre nell’acqua di cottura alcune foglie di alloro: il risultato sarà infallibile.

10. Proteggere i libri
Le foglie di alloro servono anche ad allontanare efficacemente la lepisma saccharina, il cosiddetto pesciolino d’argento, un insetto lucifugo, molto diffuso nelle abitazioni, che si nutre di legature di libri, foto e francobolli, e in alternativa anche di pelli e tessuti. Per tenere lontano soprattutto dai libri e dalla carta i fastidiosi insetti è possibile sistemare tra le pagine alcune foglie di alloro, avendo cura di sostituirle ogni circa sei mesi, prima che perdano del tutto l’aroma e le proprietà.

Le nostre certificazioni