Cannella: 10 usi insoliti dalla cucina al giardino

Cannella: 10 usi insoliti dalla cucina al giardino
10 Dicembre 2018 Antonia Cosentino

Dalla medicina alla cura della persona, dal decoro e la profumazione della casa fino alla cura del giardino: chi ha detto che la cannella si usa solo in cucina? Si tratta di una spezia che può considerarsi il rimedio efficace in tanti piccole occasioni quotidiane.
Eccone dieci tra le più comuni:

1. Cura delle piante
Con la cannella si possono combattere diverse malattie che affliggono le piante di casa o del giardino: per proteggerle dalla muffa o dai funghi è sufficiente metterne un po’ sulla superficie; se, invece, le piante sono indebolite da un’eccessiva potatura o hanno foglie spezzate, la cannella le aiuterà a guarire più velocemente; è, infine, molto sgradevole per gli insetti, che sentendone l’odore si allontaneranno dai vasi e dal terreno.

2. Contrastare l’alito cattivo
Un semplice risciacquo con la cannella ha la capacità di uccidere i batteri che causano l’alito cattivo. In un bicchiere di acqua tiepida, aggiungete un cucchiaino di cannella in polvere, poi mescolate con energia. Sciacquate la bocca più volte.

3. Profumare la casa
Avete cucinato del pesce e adesso l’odore è forte e invade tutta la casa? Basta mettere della cannella in polvere su un foglio di carta da forno e scaldare in forno per un’ora a 250°.
Se, invece, volete semplicemente rinfrescare l’aria di casa, prima di passare l’aspirapolvere spargete due cucchiaini di cannella in polvere sul pavimento, poi aspiratela. Si scalderà nel sacchetto dell’aspirapolvere e regalerà profumo a tutta la casa.

4. Alleviare il fastidio causato dai morsi di zanzara
Una pasta a base di miele e cannella, passata sopra la parte colpita dall’insetto, dà immediatamente sollievo al bruciore causato dalle punture.

5. Preparare un dopobarba fatto in casa
Per una pelle del viso morbidissima anche dopo la rasatura quotidiana vi consigliamo di preparare un dopobarba fatto in casa: basta mischiare 4 cucchiai di vodka con 10 gocce di olio essenziale alla cannella e lasciare riposare in un luogo fresco e asciutto per 24 ore. Il dopobarba si potrà conservare per un mese e mezzo, basterà agitarlo delicatamente prima di ogni utilizzo.

6. Contrastare la caduta dei capelli
Cambiamenti nel metabolismo, questioni genetiche o periodi particolarmente stressanti possono ridurre la corposità dei capelli. Un ottimo modo per stimolarne la crescita è applicare una maschera a base di cannella sul cuoio capelluto. Basta mescolare un cucchiaio di olio di oliva, un cucchiaio di miele e un cucchiaio di cannella e applicare il composto con delicati massaggi delle punte delle dita e lasciare agire per 15 minuti.


7. Cura della pelle

Mescolate mezzo bicchiere di fondi di caffè con mezzo bicchiere di zucchero di canna, olio di oliva e un cucchiaino di cannella in polvere e strofinate il composto sul corpo sotto la doccia. L’effetto sarà quello di uno scrub levigante che vi darà una pelle morbida e pulita.

8. Profumare cassetti e armadi
Preparate dei sacchetti di stoffa pieni di cannella, chiodi di garofano e foglie d’alloro: la funzione antitarme è garantita e, inoltre, un gradevole profumo si diffonderà nei vostri armadi.

9. Sconfiggere un raffreddore
La cannella è anche un ottimo rimedio naturale contro mal di gola e raffreddore. Portate ad ebollizione per alcuni minuti un cucchiaio di cannella sminuzzata (o in polvere) in 200 ml di acqua.  Spegnete il fuoco, aggiungete il succo di 2 limoni freschi e 2 cucchiai di miele di acacia o di millefiori: la costipazione sarà solo un brutto ricordo.

10. Risollevare l’umore
L’olio essenziale di cannella ha un effetto positivo sull’umore. Diffonderne un po’ negli ambienti rende l’atmosfera più calda e accogliente e ha un effetto energizzante. Il profumo sprigionato nell’aria dall’olio essenziale ha anche un effetto leggermente afrodisiaco.

Insomma, gli utilizzi insoliti della cannella non mancano e sono un motivo in più per tenerla sempre in casa, oltre a non farsi trovare sprovvisti per le improvvise voglie di dolce, quelle che fanno correre in cucina a preparare leccornie come i nostri biscotti allo zenzero e cannella.

Le nostre certificazioni